Questa 2022 è un’estate decisamente scoppiettante, animata da un’ incredibile voglia di vivere, di partecipare ed esserci. Dopo due anni in cui siamo stati allontanati dagli aspetti più leggeri e frivoli della vita, dagli stimoli culturali e dai momenti di condivisione collettiva, non stupisce che sia più forte che mai il desiderio di riprendere a vivere quanto di più vitale è stato sospeso da un’emergenza che a tratti sembrava diventare cronica, ed era in fondo prevedibile anche il boom delle presenze ai concerti come ai grandi eventi o dalle prenotazioni dei viaggi registrati negli ultimi due mesi.
Si torna a vivere e si vuole viaggiare.
E’ di questo aspetto che ci interessa parlare, perché inevitabilmente il mutare della situazione ha anche ridisegnato il quadro del mondo dei viaggi, ed EuropAssistance, la più grande Compagnia Assicurativa, affermato leader mondiale nell’assistenza in mobilità, ha messo a punto le soluzioni per tutti quegli impedimenti che hanno paralizzato gli spostamenti per quasi tre anni, organizzando una rete di tutele in grado di proteggere il viaggiatore dai principali imprevisti che si potrebbe trovare a dover affrontare di questi tempi.
Due sono le criticità emerse con la pandemia e che hanno in un primo momento chiuso completamente alla possibilità dei viaggi:
- Il rischio di Contrarre il virus e dover rinunciare ad un viaggio già pagato
- Il rischio di Contrarre il virus durante il soggiorno all’estero, e avere necessità di assistenza, ricovero e rimpatrio, o semplicemente di esser sostenuti economicamente nelle spese di vitto e alloggio per il prolungamento del viaggio..
Abituata ad avere come centro della propria attenzione i rischi legati al mondo dei viaggi, la Compagnia di EuropAssistance ha come caratteristica connaturata quella di riuscire a offrire, in tutto il mondo e quando si è lontano da casa, soluzioni in grado di superare i problemi che, come minimo, ci rovinerebbero la vacanza!
Vediamo quali le soluzioni in questo periodo di stabilizzazione pandemica.
Per quel che riguarda il primo imprevisto increscioso accennato, ovvero la possibilità di contrarre il virus e non poter più partire, rinunciando al piacere del viaggio e con l’aggravante della perdita delle spese sostenute, è sufficiente assicurare questo rischio al momento dell’acquisto del viaggio per garantirsi con una cifra contenuta la serenità che al verificarsi dell’ inconveniente, venga rimborsata per intero la somma.
Rispetto alla seconda grande preoccupazione, ammalarsi di Covid all’estero, in luoghi estranei e non familiari, dove le coordinate sono più incerte , e dove in caso di difficoltà ci si sente più spaesati che non ‘ a casa ’, è qui che EuropAssistance concentra i suoi sforzi per garantire sicurezza e comfort ai suoi assicurati.
Già dai primi momenti di sconcerto per il timore di aver contratto l’ infezione, la piattaforma My Clinic non ci lascia soli, consentendo fino a tre video consulti medici 24 ore su 24 per favorire un’autodiagnosi e sciogliere le prime incertezze .
In caso di necessità si può contattare la Centrale Operativa che si occuperà del trasporto presso il più vicino Istituto di Cura, fino al rimpatrio stesso, con la possibilità di richiedere anche che un familiare raggiunga l’assicurato in caso di necessità di assistenza.
Su questa stessa piattaforma è inoltre possibile caricare tutti i propri dati e referti, e avere così un vero e proprio passaporto sanitario in grado di tradurre automaticamente i dati personali nelle lingue disponibili, valido in tutto il mondo, utilissimo in caso di ricovero improvviso presso strutture sanitarie estere.
EuropAssistance si fa inoltre carico di tutte le spese mediche ospedaliere e farmaceutiche per malattie, Covid-19 e infortuni, con presa a carico diretta, pagando cioè in prima persona, al posto dell’assicurato .
Ma difficoltà economiche si potrebbero avere anche se, a causa del Covid si fosse costretti a un obbligo di quarantena con prolungamento del viaggio: anche in questo caso i costi vengono rimborsati dalla Compagnia che provvederà a un rimborso per le subentrate spese di soggiorno fino a 1500 euro a persona per 15 giorni.
Ma l’assistenza non si ferma qui. EuropAssistance pensa anche a chi resta a casa.
Se un familiare dell’assicurato dovesse necessitare dell’invio di un infermiere a domicilio, del trasferimento in un centro ospedaliero in Italia, oppure dovesse ricercare e/o effettuare prenotazioni presso un centro diagnostico o specialistico, la struttura organizzativa provvederà ad individuare e prenotare l’istituto di cura attrezzato o il centro di cura specializzato ritenuto più adatto allo stato di salute. In qualche misura, chi parte con EuropAssistance non lascia solo nemmeno chi resta a casa.
Pronti con i bagagli? Come recita il mantra della Compagnia: “You live, We care”