“Che ci salta in menta”, a Nusco si celebra un’eccellenza
“Che ci salta in menta”
“Che ci salta in menta”

Il centro storico di Nusco, balcone dell’Irpinia e  borgo tra i più caratteristici d’Italia, si prepara a vivere il prossimo 16 luglio un appuntamento entrato di diritto tra gli eventi cult dell’estate della provincia di Avellino: «Che ci salta in Menta».

L’idea di creare un evento che superasse il concetto di sagra e che potesse promuovere il territorio è nata nel 2005, quando Armando Quaresimale, Alberto Fumagallo ed altri nuscani, in una serata estiva, discettando del futuro di Nusco, posero l’attenzione su  questo ingrediente, la menta,  che cresce ostinata e spontanea, selvaticamente,  in  tutte le campagne del paese e ne colora di verde  le ricette tradizionali.

«All’inizio, “Che ci salta in Menta” fu una frase a effetto  scambiata  tra amici, ma oggi è un appuntamento consolidato, una bella festa che ha saputo rinnovarsi e crescere,  coinvolgendo non solo le eccellenze del territorio nuscano, ma anche altri protagonisti di spessore, come quest’anno che ha visto la partecipazione e la preziosa collaborazione di Generali Avellino Italia. » ricorda il Presidente Enzo Della Vecchia della Pro Loco, gli organizzatori storici della kermesse.

Generali Avellino Italia, dal suo canto, ha riconosciuto nell’entusiasmo degli organizzatori e nel loro desiderio di valorizzare tanto le eccellenze locali quanto l’intero territorio, l’occasione giusta per tornare ad essere nelle strade e fra le persone, Partner di Vita della propria terra.

« Ci accomuna l’idea di proteggere e valorizzare un patrimonio– evidenzia l’Agente Generale Dott. Paolo Sanfilippo , che aggiunge:’, lo spirito che anima i volontari della Pro Loco di Nusco in questa iniziativa, è lo stesso che anima la nostra mission professionale: preservare il futuro nel tempo presente».

Generali Avellino Italia sarà quindi  protagonista con lo show cooking dello chef Mirko Ronzoni, in programma alle 11:00: il noto vincitore di Hell’s Kitchen Italia terrà un laboratorio per i  bambini, a cui insegnerà la preparazione  della ricetta dei Ravioli ripieni di Ricotta e Menta.

Ogni  anno  il momento più atteso della giornata è quello del “pizzillu cu la menta”, una tradizione di cui il popolo nuscano è profondamente fiero: «Si tratta di una frittella realizzata con un impasto di acqua, farina e sale,  con ripieno di menta fresca sbriciolata – spiega il presidente della Pro Loco -, una prelibatezza che soddisfa tutti i palati dei nuscani e che ».

Nel corso della serata l’intero borgo si tingerà di verde e sarà ancora la menta protagonista col miglior Mojito di  Proloco Nusco.

«C’è un pieno coinvolgimento dell’intero paese: nei giorni che precedono l’evento i contadini della zona raccoglieranno la menta, i ragazzi della Pro Loco la laveranno, la  asciugheranno e distribuiranno ai ristoratori del centro storico, i quali saranno a loro volta impegnati a preparare e far conoscere agli ospiti  i menù più tipici della tradizione nuscana» spiega Della Vecchia.

Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.