Tiziana Guarino: ecco la polizza per proteggere gli affetti più cari
Tiziana Guarino
Tiziana Guarino

Proteggere gli affetti più cari, garantendo loro un capitale in caso di scomparsa prematura. I recenti fatti epocali hanno spostato il baricentro del concetto di tutela, minando le certezze anche dei più scettici, in materia di protezione.

Non è più tanto infrequente, infatti, che persone, che fino a due anni fa guardavano di sottecchi o peggio con malcelata scaramanzia alle polizze di copertura caso morte, si stiano, neanche tanto timidamente, avvicinando a questo mondo.

Tra gli ultimi prodotti targati Generali, la soluzione “Scegli col cuore per chi ami” sta incontrando il favore del pubblico.

Il perché lo spiega Tiziana Guarino, consulente Generali Avellino Italia.

«SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI, pur essendo catalogata tra le assicurazioni temporanee classiche per il caso di morte, se ne discosta perché presenta delle caratteristiche tutte sue, che la rendono più appetibile rispetto alle sue “sorelle”».

Quali sono le prerogative specifiche della polizza SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI?

«Come le polizze “protection” tradizionali, garantisce un capitale in caso di prematura scomparsa a favore dei propri cari, tuttavia lo fa in maniera più ricca e più pregnante, in quanto prevede, laddove si scelga di avvalersi di speciali coperture facoltative, di un capitale aggiuntivo a favore dei propri beneficiari, in caso di morte per grave malattia dell’assicurato e/o di un ulteriore capitale aggiuntivo, qualora l’evento morte si verifichi per infortunio, o incidente stradale. In quest’ultimo caso il capitale viene raddoppiato».

Quali sono le tutele che rendono appetibile la polizza?

«La prima è la Tutela Salute, che prevede un capitale aggiuntivo a scelta dell’assicurato da un minimo di 10.000 euro ad un massimo di 40.000 euro. La Tutela Plus, invece, garantisce un capitale aggiuntivo, sempre a scelta dell’assicurato, a partire da un minimo di 5.000 euro. E c’è poi un’altra possibilità ancora».

Quale?

«Per i clienti iscritti al programma “Più Generali”, c’è la possibilità di attivare la tutela cosiddetta Family Care, che consente di garantire il nucleo familiare, in modo ancor più stringente e che prevede un capitale extra per i beneficiari, a partire da un minimo di 5.000 euro, qualora malauguratamente si verificasse, nel medesimo evento accidentale, il decesso contestuale dell’assicurato e di un altro suo congiunto, (ad es., perdita di entrambi i genitori in un incidente stradale)».

Fino a che età si può accedere a tale polizza?

«Una delle caratteristiche di SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI, che la rende ancor più attraente, è proprio l’aver ampliato la platea potenziale di clienti, dal punto di vista anagrafico.

E’ prevista, infatti ed aggiungo, finalmente, la possibilità di attivare tale polizza anche a persone di età superiore ai 70 anni. Nella fattispecie, la si può attivare a partire dai 18 ai 78 anni e 6 mesi, per una durata massima, in quest’ultima ipotesi, di 2 anni».

Sono richiesti requisiti particolari?

«Come tutte le polizze caso morte, è richiesto un questionario sanitario che, per coloro che hanno fino a 65 anni di età e che vogliano assicurarsi per un capitale fino a 100.000 euro, prevede solo una domanda sul proprio stile di vita, difatti si chiama “Smart”».

E per chi voglia assicurarsi per un capitale maggiore?

«Per tutti coloro che, invece, fermo restando il limite di 65 anni di età, intendano assicurarsi per un capitale di 400.000 euro è previsto un questionario cosiddetto “Standard”, senza necessità di visita medica».

Quando si superano i 65 anni di età, invece, cosa accade?

«Discorso diverso per chi abbia superato tale limite di età, per cui è richiesta la visita medica.

Qualora, in ultimo, si voglia sottoscrivere la polizza per un capitale di 600.000 euro è prevista la valutazione medica assuntiva, telefonica e gratuita. Anche per SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI, poi, esiste la versione “Fumatori” e “Non Fumatori”: per i non fumatori sono previste tariffe più basse».

Ci sono benefit accessori?

«Una significativa caratteristica di questa nuova soluzione è riservata ai clienti iscritti o all’Area Clienti o all’App Più Generali, che possono accedere al servizio “W Benessere”, che consente di accedere a tariffe agevolate presso strutture sanitarie selezionate, facenti capo al network Generali Welion, distribuite in tutta Italia. Questo stesso servizio offre anche supporto per la prenotazione di visite specialistiche ed esami diagnostici, presso le suddette strutture».

Perché consiglia di aderire al programma SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI?

«Perché si tratta di una polizza che, al di là del già evidenziato valore e significato che riveste, ben si concilia con le più disparate esigenze di una clientela variegata.

Infatti, consente di scegliere liberamente l’entità del capitale caso morte da assicurare e, al contempo, di scegliere altrettanto liberamente i beneficiari di tale capitale, senza nessun vincolo legato ad una scelta, che debba ricadere necessariamente sulla propria cerchia di familiari e di parenti. Ma non finisce qua».

Dica…

«L’assicurato sceglie, altresì, la durata del contratto, a partire da 2 anni, la tipologia di rateazione dei pagamenti, che può essere annuale, semestrale e mensile, in questi due ultimi casi con addebito sul conto, per avere la serenità e la semplificazione dei pagamenti stessi».

Quali sono, infine, i vantaggi sotto il profilo fiscale?

«SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI è una polizza detraibile ogni anno dall’IRPEF, nei limiti di legge.

E’ esente dalle imposte di successione per i beneficiari, sempre che si tratti di persone fisiche.

Inoltre, è una polizza impignorabile ed insequestrabile, per cui il capitale, previsto per i beneficiari, è al riparo da eventuali creditori dell’assicurato».

Insomma, con questa polizza caso morte si guadagna soprattutto in termini di serenità?

«SCEGLI COL CUORE PER CHI AMI non è da intendersi soltanto come una polizza di copertura caso morte nella sua accezione più tradizionale, perché altrimenti se ne mortificherebbe l’essenza.

Va, invece, considerata come il prezioso compagno di viaggio di chi, sottoscrivendola, non compra soltanto una garanzia, ma la sua serenità, qualunque cosa accada!».

Comments
Share
Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.