Preside Pappalardo: Alleniamo talenti per sviluppare curiosità e fornire nuovi input alla formazione.
Antonella Pappalardo
Antonella Pappalardo

Un assist per allungare lo sguardo sul post scuola, un prompt per stimolare percezioni e doti di ciascuno studente. Sono gli obiettivi alla base della liaison tra Generali Avellino Italia e l’Istituto Tecnico Economico “Amabile” di Avellino che porta in cattedra una finestra aperta sul mondo… del lavoro.

Il percorso avviato tra il gruppo che fa capo al dott. Paolo Sanfilippo e l’Istituto scolastico avellinese diretto dalla dott. Antonella Pappalardo si è rivelato attraente sin dal primo incontro.

«Mettiamo in luce la scuola e i suoi progetti innovativi» sottolinea la Dirigente dell’Amabile.

Cosa sono le soft skills e cosa rivelano, come si scoprono i talenti, quale il percorso da seguire per diventare un libero professionista di successo: sono solo alcune delle tappe che gli studenti irpini affrontano nel corso degli incontri frontali.

«Facciamo affacciare gli studenti in maniera concreta sul mondo del lavoro – spiega Antonella Pappalardo -, raccontando loro le possibilità che il futuro riserva e come saperle cogliere. Sfide reali che travalicano l’impostazione formativa a cui siamo solitamente abituati».

Scopo del progetto condotto con i consulenti di Generali Avellino Italia e con la Coach Gabriella Riccio è quello di avvicinare gli studenti dell’ITE Amabile agli strumenti del marketing operativo, alle chiavi della libera professione, all’avvio di una start up.

Si è cominciato con l’apprendimento delle soft skills del libero professionista per passare poi allo storytelling e alla comunicazione di marketing, con interventi sia teorici in aula che sul campo.

«Da parte degli studenti c’è una grande attenzione – evidenzia la Dirigente dell’Istituto Amabile – anche perché non di rado capita che vengano selezionati per degli stage in azienda. Questa possibilità incuriosisce ed attrae. Per una scuola come la nostra, la cui vocazione è orientata al marketing, si tratta di una scelta vincente».

Ha idee chiare la professoressa Pappalardo, che condivide con il management di Generali Avellino Italia.

«La scuola 4.0 ha sempre più bisogno di impatti pratici, di dare concretezza alle discipline di studio. Proprio questo è l’aspetto che è mancato finora ai ragazzi, quello di una sperimentazione concreta. Ed è ciò che, interfacciandoci con professionisti affermati, cerchiamo di offrire agli studenti, rispondendo a quella che è la domanda che ognuno di loro si pone: ma dopo la scuola, cosa posso fare?».

L’empatia che si è creata sin dal primo incontro è la chiave che ha portato al successo dell’iniziativa.

«I consulenti Generali che incontrano i ragazzi hanno grandi capacità comunicative – rivela Antonella Pappalardo -. È come se stessero qui da sempre. Grazie a professionisti di elevato spessore, ad una squadra orientata all’obiettivo, siamo riusciti a mettere in campo una strategia vincente».

Gli studenti dell'Istituto Tecnico Economico “Amabile” di Avellino con le consulenti Generali Avellino Italia
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Amabile” di Avellino con le consulenti Generali Avellino Italia

Leggi anche

Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.