Picone – Riccio: “Ecco come scopriamo talenti nelle scuole”
Raffaella Picone e Gabriella Riccio
Raffaella Picone e Gabriella Riccio

Ritornare sui banchi di scuola per parlare con gli studenti di Talento e di Soft Skills che fanno la differenza: è la nuova esperienza formativa che l’ Agenzia Generali Avellino Italia sta portando avanti con  l’Istituto Tecnico Economico “L. Amabile” di Avellino.

Come nasce il progetto? Con quali obiettivi? Quale feedback restituisce?

Le risposte ai quesiti sono affidate a Raffaella Picone, Recruiter forza vendita, e  Gabriella  Riccio,  Coach che coordina tutti i nuovi progetti dell’Agenzia del Dott. Paolo Sanfilippo.

Raffaella Picone, perché un’Agenzia assicurativa entra nella scuola?

“Entrare nel mondo delle scuole rappresenta il futuro:  avvicinare  i giovani al nostro mondo  è per noi di vitale importanza. Ringrazio il Corpo Docente per averci invitato e soprattutto la Dirigente Prof. Antonella Pappalardo che ci ha meravigliosamente accolto, dimostrando di avere una mentalità “visionaria e aperta al cambiamento”.

Qual è l’obiettivo di un Recruiter?

“Scopo dei nostri incontri è in primis condividere con una classe ormai prossima alla maturità, ed anche all’entrata nell’universo del lavoro, l’importanza del ruolo del Consulente assicurativo e previdenziale, sensibilizzandola ai nostri temi e insieme ragionare sulle scelte future che vanno fatte in base alle proprie attitudini e competenze“.

Gabriella Riccio, come sono stati coinvolti i ragazzi?

“L’allenamento delle competenze soft del consulente, libero professionista, passa attraverso il coaching. Abbiamo reso ogni momento insieme avvincente e pratico, passo dopo passo.  Un percorso breve, pratico ed esercitativo, che ha visto i ragazzi allenarsi sin da subito in una introspezione con esercizi personali  per poi unirsi in squadre e confrontarsi, immaginando i talenti del consulente e completando il percorso con una simulazione di progetto realizzabile”.

Come si è misurato il coinvolgimento dei ragazzi?

“Le domande generate sono state importanti: i ragazzi ci hanno rivolto interesse mosso dalla loro confusione sul futuro e abbiamo solo ascoltato e dato spunti come eco.
Attirare l’attenzione di giovani e tenerla per tre ore ogni volta è stato difficile ma non impossibile, abbiamo deciso di mettere loro e le loro idee al centro”.

Con quali risultati?

“L’entusiasmo e l’autorevolezza della Recruiter Raffaella Picone accanto a me, insieme alla presenza del Team manager Giovanni Taddeo, con il suo interessante e vincente storytelling, a supporto dei contenuti trasferiti sulle leve del marketing, hanno completato il progetto gettando le radici di progetti futuri, più lunghi e focalizzati sui consulenti del futuro”.

Un’iniziativa da replicare?

“E’ stata una bellissima esperienza, che ha fornito tanti spunti su cui riflettere e un emozionante riscontro da parte dei ragazzi. Il domani che ci aspetta sarà certamente stimolante, ma allenando i  talenti e mettendoci tanta passione   il successo  sarà… assicurato”.

La collaborazione con il mondo scolastico non si esaurisce qui. Il prossimo appuntamento sarà un Career Day che si terrà nell’ Aula Magna dell’Istituto il 15 maggio 2023, per  scoprire come lo slogan essere #partnerdivita sia davvero #PiudiunLavoro.

Leggi anche

 

Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.