E’ Tempo di Pensare ad un Fondo Pensione

Dr  Sanfilippo, Qual è il momento migliore  per stipulare un Fondo Pensione? Riusciamo a dare un consiglio alle giovani generazioni?

“Parlando di Fondi pensione, considerando la situazione particolare del nostro paese, Prima si parte e meglio è. Quindi il momento migliore è ……appena si ha la possibilità”.

Indipendentemente dall’età quindi?

“Certo, indipendentemente dall’età, dai 18 in poi ovviamente. Ci tengo a precisare che quando dico “appena possibile “ non mi riferisco solo al momento in cui il soggetto entra nel mondo del lavoro e quindi acquisisce una capacità di reddito  autonoma, cosa che purtroppo in Italia avviene in media abbastanza tardi rispetto agli altri paesi. La attuale legislazione infatti prevede degli incentivi fiscali anche per genitori che vogliono aiutare i figli ancora a carico a iniziare il percorso previdenziale anche molto tempo prima.”

Attualmente invece quali sono le abitudini? Chi sono i sottoscrittori?

“Storicamente, da quando sono Stati istituiti in Italia i Fondi Pensione e i Piani di previdenza individuali, a mio parere c’è stato un utilizzo abbastanza distorto di tali strumenti. Il sottoscrittore tipo infatti non è stato, almeno fino ad ora,  il giovane lavoratore penalizzato fortemente in prospettiva dalla introduzione del nuovo sistema pensionistico a base contributiva ma è per la maggiore ultraquarantenne, con già buone  possibilità economiche, interessato più che altro a incassare il beneficio fiscale. Ulteriore Paradosso è rappresentato dal fatto che questi ultimi, avendo una dimestichezza maggiore con l’elemento denaro, usano di più la leva azionaria rispetto ai giovani che per timore e disinformazione puntano su linee di investimento più tranquille ma molto meno performanti nel lungo periodo. Tecnicamente parlando, in tema di fondi pensione, questo è un grave errore.”

Come si può correggere questa cosa?

“Con una maggiore Informazione e qualificazione degli intermediari. Cosa che personalmente rappresenta da anni uno dei nostri obiettivi fondamentali.”

Prima nel pre intervista mi diceva che c’è anche un periodo migliore per cominciare giusto?

“Esattamente, inizio anno: tra Gennaio e, al massimo, febbraio”

Certo, perché è il mese dei buoni propositi?

 “Non solo … C’è un motivo tecnico. Iniziando a Gennaio, la combinazione della leva fiscale con la tecnica dell’acquisto mediato della fondamentale componente azionaria  raggiunge il massimo della efficienza. Ma questo forse è meglio farselo spiegare da un consulente qualificato.”

Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.