Pasquale Fiordellisi: la polizza globale fabbricato mette in sicurezza tutto il condominio.
Pasquale Fiordellisi
Pasquale Fiordellisi

La sottoscrizione di una polizza globale fabbricato mette al riparo il condominio da allegamenti, incendi e danni da cause imprevedibili.

Al riparo sotto un tetto che possa proteggere da imprevisti o eventi improvvisi. Anche in casa occorre fare i conti con eventi che possono generare danni incalcolabili.

Ecco perché ricorrere alla sottoscrizione di una polizza globale fabbricato, che si viva in piccoli condomini o in grossi complessi residenziali, mette al riparo da quei danni che potrebbero essere prodotti da incendi, allagamenti e altre cause del tutto imprevedibili.

Cos’è e come funziona una polizza globale fabbricato? Lo abbiamo chiesto a Pasquale Fiordellisi, Consulente Generali Avellino Italia.

Fiordellisi, che cos’è la Polizza Globale Fabbricato?

“La polizza Globale fabbricato è un contratto assicurativo che viene stipulato e firmato a livello condominiale dal legale rappresentante nella persona dell’amministratore pro tempore a seguito di delibera per coprire eventuali danni causati dal fabbricato, dai Condomini stessi o terzi. Il premio viene pagato da ogni singolo condomino, proporzionalmente ai millesimi di proprietà, o in base ad altri criteri che possono essere indicati nel regolamento di condominio e corrisposto dall’amministratore alla compagnia assicurativa.”

Quali sono le garanzie di base alla sottoscrizione di una Polizza Globale Fabbricato?

“La copertura base prevede, nei limiti delle somme assicurate e con il relativo questionario obbligatorio da sottoporre prima dell’eventuale emissione della polizza all’interessato prevede una tutela per il fabbricato contro i danni dovuti a incendio, esplosione, scoppio o fulmine e comprende anche le spese sostenute, come ad esempio quelle per demolizione o sgombero dei residui dovuti alla ricostruzione nel rispetto della legge.”

E’ possibile aggiungere ulteriori garanzie alla Polizza Globale Fabbricato ?

“Certamente. La copertura può essere ampliata con altre garanzie aggiuntive, a seconda delle caratteristiche del fabbricato. Eventi atmosferici, fenomeni elettrici, guasti causati da furto, danni da acqua e moltissime altre garanzie studiate per ogni esigenza e applicabile valutando insieme al cliente quella più giusta alla fattispecie. Anche tenendo conto della presenza di proprietà esclusive.”

Esiste un obbligo normativo che impone la sua sottoscrizione?

“Non esiste alcun obbligo normativo, trattandosi di una polizza finalizzata a coprire danni eventualmente cagionati dalle parti comuni dell’edificio e dai Condomini. “

E per l’amministratore?

“Altro discorso è l’obbligatorietà ai sensi dell’art.1129 del codice civile, il quale prevede che “L’amministratore è tenuto altresì ad adeguare i massimali della polizza se nel periodo del suo incarico l’assemblea deliberi lavori straordinari. Tale adeguamento non deve essere inferiore all’importo di spesa deliberato e deve essere effettuato contestualmente all’inizio dei lavori. Nel caso in cui l’amministratore sia coperto da una polizza di responsabilità civile professionale generale per l’intera attività da lui svolta, tale polizza deve essere integrata con una dichiarazione dell’impresa di assicurazione che garantisca le condizioni previste dal periodo precedente per lo specifico condominio”.

In che modo Generali tutela gli amministratori di Condominio?

“Generali ha previsto una polizza per la Responsabilità Civile Professionale degli amministratori di condominio svolta nei modi e termini indicati dall’art. 1130 c.c. per perdite patrimoniali involontariamente cagionate a terzi, compresi clienti, con possibilità di poter ampliare le garanzie di base.”

Perché scegliere Generali?

“Generali è una compagnia sempre al passo con le esigenze che l’odierna società richiede, modellando i propri prodotti ai contesti in evoluzione.”

Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.