Sara Brancaccio guest star a “Che ti salta in Menta” a Nusco.
Sara Brancaccio
Sara Brancaccio

Ammaliata dal verde, sedotta dai sorrisi sul Balcone d’Irpinia. La pasticciera, food blogger e volto noto di Raiuno, Sara Brancaccio, è rimasta folgorata sulla via di Nusco.

Galeotto, l’appuntamento sostenuto da Generali Avellino Italia,  “Che ci salta in menta”, che ha invaso di aromi e giovialità il centro storico di un dei borghi più belli d’Italia.

Sara Brancaccio, toscana di Pisa, è stata la guest star della serata su invito del leone alato, con il suo evento “Segreti in cucina”.

«E’ stata una straordinaria sorpresa» confessa la food blogger dai capelli rosa al suo primo contatto con la provincia di Avellino.

«Devo dire grazie a Generali e alla menta, che mi hanno fatto scoprire questo bellissimo posto. Ignoravo che a Nusco crescesse spontaneamente tanta menta, tra l’altro uno dei miei ingredienti preferiti, che uso molto nella preparazione dei dolci perché aggiunge sempre una nota di freschezza».

Il contesto, la partecipazione, le ricette. Singoli ingredienti perfettamente mixati che hanno sancito il successo della manifestazione Che ci salta in menta e letteralmente stregato una delle protagoniste di E’ sempre Mezzogiorno su Raiuno.

«Quando mi è stato chiesto di partecipare mi sono incuriosita ed ho accettato con gioia – racconta Sara Brancaccio -. Ma venire sul posto e scoprire tanto entusiasmo è stato davvero incredibile. Al di là delle ricette, dei piatti, della competizione tra i ristoranti, mi ha colpito la grande partecipazione popolare. Arrivata così in alto non mi aspettavo di trovare tanta gente».

Sara Brancaccio ringrazia Generali Avellino Italia per averle offerto l’opportunità di scoprire il borgo di Nusco.

«Lo ammetto: probabilmente senza questo evento non avrei mai scoperto un posto così carino – confessa la food blogger toscana -. Eventi come questo, proprio come fa la menta, danno freschezza alla socialità. D’altronde, il cibo muove e riunisce le persone, sia in casa che nelle piazze. Ed aiuta borghi straordinariamente belli come Nusco, e come tantissimi altri in tutta Italia, ad aprirsi al grande pubblico».

Il fattore umano è stato per Sara Brancaccio il valore aggiunto che le ha fatto apprezzare ancor di più la serata nuscana.

«Ho visto i ragazzi della pro loco sorridenti per tutta la serata. Un sorriso spontaneo, vero. Quando si sta tanto tempo al cospetto del pubblico non è scontato. Ecco, devo dire che tutti quei giovani hanno contribuito a far sentire le persone al centro di un progetto. E’ una delle cose che mi è rimasta più impressa. Grazie a loro è come se a un certo punto fossero stati nuscani tutti i presenti».

Non è usuale vedere la partecipazione attiva di un grande brand assicurativo all’organizzazione di un evento gastronomico di piazza come quello che ha animato il cuore antico di Nusco lo scorso 15 luglio. Sostenendo il progetto dei giovani irpini, Generali Avellino Italia dimostra che anche un evento dedicato “food” può essere un investimento sul futuro. Partendo proprio dalla promozione delle ricchezze e delle tradizioni locali.

«Una scelta intelligente e che guarda al futuro – conclude Sara Brancaccio -. Partecipo a tanti eventi legati al cibo, che resta il principale elemento che scandisce le giornate di noi italiani, dalla colazione alla cena, dall’aperitivo al pranzo. La tavola unisce tutti: è l’occasione per incontrarsi, per discutere di lavoro, per stringere amicizie, per generare contatti, per presentare progetti. Insomma, una strategia vincente nel segno del buon gusto»

Molto soddisfatta per il successo dell’evento sponsorizzato da Generali Avellino Italia, la dottoressa Maria Laura Scorciarini Coppola, responsabile marketing dell’agenzia guidata dal dottor Paolo Sanfilippo.

“Da tempo ormai ci piace adottare una nuova  forma di comunicazione aiutando le comunità locali e spostando i nostri budget pubblicitari in Eventi importanti per il territorio, impegnando anche persone, energie e partner commerciali che condividano il nostro stesso spirito. Un importante progetto è già in cantiere per il mese di Novembre ma non mi è consentito spoilerare nulla. Seguiteci sulla nostra Pagina Facebook e non ve ne pentirete!”

Sara Brancaccio con Gabriella Riccio e Marialaura Scorciarini
Sara Brancaccio con Gabriella Riccio e Maria Laura Scorciarini Coppola
Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.