
Un fenomeno in costante espansione, figlio dei tempi e dei ritmi attuali nonché della necessità cha abbiamo tutti di prevenire i rischi. Soprattutto quelli più subdoli.
La polizza di tutela legale è lo strumento assicurativo più democratico, nel senso che viaggia al fianco di qualsiasi persona, dal manager alla casalinga, dal professionista al dipendente pubblico e privato, dall’imprenditore alla partita Iva, che in un qualsiasi momento della sua esperienza lavorativa o del suo vivere quotidiano, può trovarsi di fronte alla necessità di dover affrontare la difesa di propri diritti.
«Si tratta di una tipologia di polizza che esiste da diverso tempo ma che è diventata esigenza reale a tutela di tutti solo di recente, spiega Nicola Izzo,
Consulente specialista con oltre 30 anni di esperienza ed esponente di punta del team di Generali Avellino Italia che fa capo al dr. Paolo Sanfilippo e che con oltre 15.000 clienti rappresenta una delle realtà assicurative più importanti del sud Italia.
Il nostro obiettivo è sempre ricambiare la fiducia dei clienti cercando di massimizzare sempre la qualità e completezza del servizio offerto.
In tale direzione, si colloca la nostra decisione di affiancare al nostro brand principale GENERALI ITALIA i servizi esclusivi di prestigiosi operatori, tutti leader nei rispettivi settori come Banca Generali per i servizi bancari, Europe Assistance per i servizi di assistenza e ultimo arrivato, il nostro argomento di oggi Das,il leader italiano della Tutela Legale .
Perché essere Partner di Vita significa prendersi cura dei propri clienti al 100%.
Che cosa sono le polizze di tutela legale?
«Sono polizze che offrono un supporto tecnico, tempestivo e qualificato da parte di avvocati, periti ed esperti di diritto. Quando parliamo di polizze di tutela legale, parliamo di avvocati specializzati diversificando i settori. La differenza è questa: avere uno specialista per ogni ambito individuato, dal penale all’amministrativo, dalle divergenze con i lavoratori alle liti condominiali, dalle truffe al recupero credito e via così. Assistenza e consulenza legale telefonica (consulto pre-causa) o telematica per assistenza e pareri pre-contrattuali e a seguire le diverse fasi di assistenza stragiudiziale e giudiziale, per tutta la durata del percorso».
Come mai fino a poco fa in pochi pensavano ad uno strumento come la polizza di tutela legale?
«Innanzitutto, perché nessuno vede all’orizzonte la possibilità che un soggetto terzo possa volergli male e chiamarlo in causa per qualsiasi tipo di situazione. Quando capita, oggi spesso e volentieri, siamo costretti a doverci difendere con forti spese economiche e lungaggini burocratiche che minano la psiche e la stabilità di persone-famiglie-professionisti-aziende anche quando si può pensare di avere ragione».
E poi?
«E, poi, c’è da dire che oggi il sistema è cambiato: è vero che ognuno di noi ha un avvocato amico, ma ciò, non ci garantisce sul risultato finale. Infatti, la materia legale ampia, non consente all’amico legale di conoscere l’intero panorama e spesso è costretto ad avvalersi di altri colleghi esperti con ulteriore aggravio di spese. Un’assicurazione per la tutela legale, dove preciso, si hanno a disposizione esperti nei vari ambiti di lite, serve come cassa di mutualità: dove tanti pagano ma non tutti ne debbono necessariamente usufruire. Con un premio mitigato, posso tutelarmi dai grandi rischi e dalle grandi spese che potrei affrontare per la mia difesa, sia quando ho torto sia quando ho ragione».
Cosa fa in più di un classico avvocato una polizza di tutela legale?
«Come dicevo prima, l’avvocato, sebbene amico, ognuno lo paga di tasca propria. Tra l’altro senza conoscere a priori l’entità del danno e del tempo che occorre attendere per sapere se si ha ragione o torto. Conosciamo tutti i tempi della giustizia. Ognuno di noi nell’arco della vita necessita, per vari motivi, di tutele legali, vuoi per la cattiveria o la semplice invidia o solo per la gelosia di mestiere o anche per la tutela di torti subiti da professionisti non sempre corretti deontologicamente, anche solo per sfizi talune volte, il tutto rischiando di compromettere i sacrifici e gli impegni di una vita».
Perché è utile pensare ad una polizza di tutela legale?
«Perché sapere di avere al fianco partner specializzati per competenze specifiche, ci dà la sicurezza dal punto di vista economico di poter resistere fino alla fine senza compromettere onorabilità e patrimonio»
Come si integra la tutela legale con altri strumenti assicurativi come la più classica Rc?
«Nelle polizze assicurative, l’assistenza legale che si riceve è sempre di tipo civilistico, mai penalistico. Nelle polizze di assicurazione, la difesa avviene solo se la compagnia ne ha interesse. Avere una assistenza legale personale, invece, significa che questa parte dal penale per arrivare al civile e c’è chiaramente tutto l’interesse a tutelare la persona».
Infine, la più classica delle domande: quanto costa una polizza di tutela legale?
«L’impegno economico è davvero minimo, siamo nell’ordine di grandezza di pochi euro all’anno, che ci consentono di avere al nostro fianco un partner che ci tutela anche nella più banale e frequentissima lite condominiale, a cui possiamo rivolgerci anche solo per un parere, una lettera o l’interpretazione di una norma. Senza dimenticare i rischi connessi all’Rc auto in caso di incidente con lesioni alle persone, che può esporre a gravi accuse».
Voglio precisare, che l’entrata in vigore della legge n. 41/2016 art 589 bis (c.d. omicidio stradale) e art. 590 bis (lesioni personali gravi e gravissime) espone tutti gli automobilisti in modo più stringente ad un comportamento ancor più responsabile che a causa di una semplice distrazione può catapultare in un incubo. Ma questo è solo un esempio che si amplifica in tutti gli ambiti della vita sia per i professionisti che per le aziende nel rapporto con dipendenti – fornitori-clienti e per chiudere anche al più classico del 110% (C.D. SUPERBONUS 110).
Il mondo legale è infinito e tortuoso così come le insidie del percorso della vita ma, per essere al fianco miei clienti, cosa che cerco di fare al meglio sin dall’inizio della mia carriera, bisogna chiudere il cerchio e blindare tutte le strade che possono compromettere stabilità economica-patrimoniale ed onorabilità.