Angelo Maccario: “Coltivare rapporti per generare valore e fiducia”
Angelo Maccario
Angelo Maccario

Coltivare rapporti per generare valore e fiducia. E’ un po’ il leitmotiv dei professionisti di provincia, consulenti che hanno un legame speciale con il territorio dal quale vengono riconosciuti come punto di riferimento indiscusso quando si tratta di proteggere il proprio patrimonio o mettere al sicuro il futuro.

E’ il caso, ad esempio, di Angelo Maccario, consulente Generali Avellino Italia ad Ospedaletto d’Alpinolo, dove dal 4 marzo 2017 l’agenzia che dirige è diventata per la popolazione locale e quella dei paesi limitrofi (Summonte, Sant’Angelo a Scala, Mercogliano) un porto sicuro, dove investimento significa serenità.

Maccario, qual è il profilo tipo della persona che varca la soglia della sua agenzia?

«Devo fare una premessa. Essendo cresciuto tra Ospedaletto d’Alpinolo e Summonte, ho avuto vita facile perché mi conoscono in tanti. Ed i rapporti sono fondamentali anche se, su certi temi, non sempre avere legami aiuta. Perché, diciamolo, spesso c’è ancora reticenza nel raccontare i fatti propri ad una persona che si conosce. Detto ciò, al mondo assicurativo si avvicinano sia persone che magari chiedono un preventivo per l’auto, che chi dimostra di avere una cultura assicurativa più avanzata e si preoccupa della casa e del proprio futuro. Ma c’è un altro aspetto che è molto interessante».

Quale?

«Nei paesi dell’entroterra irpina c’è un’incidenza della popolazione anziana molto elevata. E, così, sempre più spesso capita che siano i giovani, figli o nipoti, a preoccuparsi dei propri congiunti e ad approfondire tematiche come le polizze vita o la non autosufficienza. Argomenti che approfondiamo sempre di più».

Qual è il rapporto con il territorio e come gli abitanti di un piccolo paese vivono il loro rapporto con il mondo assicurativo?

«Ormai è come se fossi uno di famiglia. Vengono perché si fidano, chiedono anche cose che esulano dal campo assicurativo, ma che riguardano comunque, ad esempio, la sfera dell’auto: come e dove fare un passaggio di proprietà. Insomma, mi vedono come un punto di riferimento. E, poi, c’è la comodità di avere un servizio a portata di mano, senza doversi allontanare dal paese. E soprattutto per i più anziani non è un aspetto trascurabile».

Insomma, offre quasi un servizio porta a porta?

«E’ proprio così. Qui davvero si concretizza il claim “Partner di vita”. Alla fine mi trattano come fossi un figlio, un nipote, un vicino di casa. Ciò significa anche, però, che ti fanno notare ogni sottigliezza e non puoi consentirti il benché minimo errore».

Quanto le persone che si rivolgono all’agenzia Generali Avellino Italia di Ospedaletto sono sensibili al proprio futuro?

«Sicuramente molti conoscono le polizze risparmio, perché magari ne hanno sentito parlare. Ma a fargli conoscere l’intero panorama di opportunità provvedo io. Capita ancora che qualcuno di fronte a particolari polizze sanitarie, non autosufficienza o alla polizza terremoto ti guardi con estrema sorpresa»

Qual è la polizza più richiesta?

«Al di là dell’auto, c’è molta attenzione al Risparmio. E poi la Casa. Fino a poco fa non c’era l’idea che è possibile, con una spesa davvero minima, proteggere l’investimento e il bene di una vita. Ora in tanti hanno scoperto questa polizza importante. E quando è capitato che una persona è stata risarcita dai danni provocati all’abitazione dall’incendio di una stufa a pellet, non ci ha pensato su due volte a ringraziarmi per i suggerimenti che aveva avuto».

Qual è infine, il vero punto di forza del legame della sua agenzia con il territorio?

«Sicuramente la fiducia che si è instaurata. Il rapporto personale è fondamentale. A questo, poi, naturalmente va aggiunto il valore rappresentato dal Leone alato di Generali, un marchio universalmente riconosciuto che fa sì che chi si affida lo fa in piena sicurezza».

Leggi anche:

Staff Lino Sorrentini Comunicazione

OBBLIGHI PUBBLICITARI PER AIUTI E SOVVENZIONI

 

Come disposto dall'art. 1, comma 125, della L. 124/2017, si dichiara di aver ricevuto per l'anno 2020 aiuti di Stato e/o aiuti de minimis e che questi sono stati pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

 

In tale Registro "sezione Trasparenza" sono esposti gli importi relativi a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti assimilati alle pubbliche amministrazioni.

 

Per tali aiuti, la pubblicazione nel predetto Registro tiene luogo degli obblighi di pubblicazione posti a carico del soggetto beneficiario.